Se lavori nel settore alimentare – dalla ristorazione alla vendita, dalla produzione al trasporto – avrai sicuramente sentito parlare della certificazione HACCP.
Ma di cosa si tratta davvero? E perché è fondamentale?
HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici): si tratta di un sistema di autocontrollo igienico che serve a prevenire i rischi per la salute dei consumatori legati alla manipolazione, trasformazione e conservazione degli alimenti.

Quando serve la certificazione HACCP?

La certificazione HACCP è obbligatoria per tutti gli operatori del settore alimentare, compresi:

  • Cuochi, pizzaioli, camerieri e baristi
  • Addetti alla produzione, lavorazione o confezionamento di alimenti
  • Titolari di ristoranti, bar, pizzerie, pasticcerie, macellerie, pescherie
  • Operatori di mense, catering, street food
  • Magazzinieri, trasportatori e distributori di alimenti e bevande

A cosa serve il corso HACCP?

Il corso fornisce le competenze necessarie per gestire gli alimenti in sicurezza, rispettando le normative igienico-sanitarie.
Alla fine del corso si ottiene un attestato valido a livello regionale o nazionale, da esibire in caso di controlli da parte dell’ASL.

Quanto dura e ogni quanto va rinnovato?

Ogni Regione può stabilire regole specifiche, ma in genere:

  • La durata del corso base varia da 4 a 12 ore
  • Il rinnovo è richiesto ogni 2 o 3 anni, a seconda della mansione e della normativa locale

Come ottenere la certificazione HACCP?

Puoi ottenere il tuo attestato comodamente online, seguendo un corso riconosciuto.
È importante affidarsi a enti accreditati, per evitare sanzioni in caso di controlli.

Se hai bisogno di ottenere o rinnovare la tua certificazione HACCP, su iocertifico.it trovi professionisti qualificati e centri di formazione accreditati nella tua zona.


RICHIEDI PREVENTIVO

    Top