La messa in esercizio e certificazione di un impianto fotovoltaico richiede il rispetto di precisi adempimenti normativi e documentali.
Ecco i principali passaggi:

🔧 1. Progettazione e realizzazione a regola d’arte
L’impianto deve essere progettato da un tecnico abilitato secondo le normative CEI 0-21 (BT) o 0-16 (MT), in base alla potenza e alla connessione alla rete.
Il cablaggio deve rispettare CEI 64-8, sezionamenti e protezioni secondo CEI EN 61439.

📄 2. Dichiarazione di Conformità ai sensi del DM 37/08
Il responsabile tecnico dell’impresa installatrice rilascia la DICO, comprensiva di:

  • schema unifilare;
  • relazione tecnica;
  • elenco materiali e marchiature CE;
  • certificazioni inverter e moduli fotovoltaici.

3. Connessione alla rete: iter con il distributore
Viene avviato il portale e-Distribuzione per la connessione in parallelo (TIA) con documentazione tecnica, curve IV, caratteristiche dell’impianto, regolazione della potenza reattiva, ecc.

🖥 4. Attivazione convenzioni GSE

  • Scambio sul posto (SSP) o ritiro dedicato (RID)
  • Eventuale accesso al Conto Termico o agli incentivi FER
    Tramite il portale GSE e firma digitale dei contratti.

🏘 5. Adempimenti edilizi e ENEA (se rientra nel bonus 50% o 110%)
Verifica della compatibilità urbanistica (CILA/SCIA) e trasmissione dati a ENEA entro 90 giorni, se previsti.

🧰 Vuoi un tecnico aggiornato e in regola con tutte le norme?
Trovalo su iocertifico.it: solo professionisti certificati e verificati dalla nostra redazione.

Top